Venticinque anni fa furono pubblicati i primi articoli che descrivono la formazione e le azioni di Ang-(1–7). Dallo scetticismo iniziale sulla sua rilevanza biologica, poiché considerato solo un prodotto di degradazione di Ang I e Ang II, questo peptide ha raggiunto lo status di prodotto finale biol...
Sabato 16 ottobre, Milano
Network microbiota, immunità e citochine
Concetti base, diagnostica e terapia
Ore 9:00 - 9:30
Registrazione e presentazione di green pass
Ore 9:30 – 11:00
Dott. Mauro Mantovani - Direttore scientifico ImbioAcademy
Sistema immunitario e citochine nelle infez...
Le infezioni localizzate da SARS-CoV-2 iniziano principalmente nel sistema respiratorio e poi progrediscono nel tratto gastrointestinale; da qui possono successivamente svilupparsi in una malattia sistemica, con conseguente complicanze multiorgano.
L'integritĂ della barriera intestinale alterata ass...
Il sistema immunitario abbraccia tutta una serie di attori e processi che coinvolgono non solo cellule specializzate alla funzione innata e adattativa ma anche altre molecole sia di segnale (citochine e chemiochine per esempio) che di difesa vera e propria (lattoferrina, defensine, lisozima, ecc..) ...
La paura e poi il terrore normalmente affondano le loro radici nella NON CONOSCENZA e/o nella MISCONOSCENZA. Non si può giudicare un fenomeno senza prima conoscerlo in maniera approfondita e con spirito critico. Questa è una della basi su cui poggia il metodo scientifico. Scienza non è interesse, no...
L’omeostasi del tessuto parodontale, la patogenesi della parodontite cronica e il ruolo delle citochine coinvolte.
In uno stato di salute, il turn-over “locale” e una risposta immunitaria moderata dell’ospite sono equilibrate.
Il microbiota commensale e la stimolazione meccanica causata dalla mastic...
Fare attivitĂ fisica modifica il nostro microbiota intestinale (e ci fa stare meglio!)
Una regolare attivitĂ fisica offre molti benefici per la salute, proteggendo dallo sviluppo di malattie croniche e migliorando la qualitĂ della vita.
Alcuni dei meccanismi con cui l’attività fisica g
...Cos’è la lattoferrina e perché è così importante?
La Lattoferrina è una glicoproteina ad azione antimicrobica in grado di trasportare il ferro nel torrente circolatorio. La lattoferrina è presente in tutti i fluidi corporei, in particolare nel latte materno, saliva, lacrime.
Così come lo ricorda i...